Legambiente è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.
Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall’inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.
L’approccio scientifico, unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Fra i circoli locali, quelli da Arezzo sono fra i più antichi e strutturati.
LEGAMBIENTE ASSEMINI
Il circolo Il Fenicottero Legambiente Assemini nasce ad Assemini nel 1995 dall'iniziativa di un gruppo di amici.
Attualmente Legambiente Assemini APS è costituita come Associazione di Promozione Sociale ed ha una propria autonomia giuridica ed economica.
Oltre a partecipare alle campagne nazionali di Legambiente, promuove anche altre iniziative proprie, operando prevalentemente nella provincia di Cagliari e in particolare nel comune di Assemini.
Il Consiglio Direttivo è l'organismo dirigente dell'Associazione ed è composto dal presidente, dal vicepresidente e da tre consiglieri.
L'attuale Comitato Direttivo è cosi' composto:
PRESIDENTE - Antonello Deidda
VICE PRESIDENTE - Alberto Nioi
CONSIGLIERI -